Descrizione

Intervento di restauro e consolidamento strutturale di Santa Maria del Carmine a L’Aquila. La chiesa del Carmine fu chiamata così dopo che vi si insediarono i frati carmelitani nel 1609. La chiesa apparteneva agli abitanti di Assergi che vi insediarono i locali intra durante l’edificazione della città di L’Aquila. La facciata originaria, a coronamento orizzontale del tipo aquilano tutta ricoperta di paramento lapideo, è ascrivibile tra la fine del trecento e l’inizio del quattrocento. L’attuale chiesa è il risultato di numerosi rifacimenti e riconfigurazioni architettoniche a partire dal 1200. La chiesa è stata pesantemente danneggiata dal sisma del 2009. L’intervento di consolidamento strutturale riguarda in particolare le murature, le volte decorate, la copertura, le facciate.

Copyright © Studio di Ingegneria e Architettura F&f